Conferenza

Explaining, Exploring and Expanding the European Peace
27-28 ottobre 2022
Università di Parma | via Università 12 - Parma

[clicca sull'immagine per scaricare la locandina]

La Conferenza finale del Modulo Jean Monnet B4Peace si terrà a Parma, dal 27 al 28 ottobre 2022

Durante questo evento conclusivo, verranno discusse le nuove sfide alla pace europea, oltre agli strumenti per prevenirle e gestirle in modo efficace. La Conferenza ospiterà momenti di discussione plenaria e alcuni panel tematici in 2 principali ambiti interdisciplinari:

  • Le determinanti della pace esterna: pace positiva, giustizia, sicurezza e ordine internazionale.
  • Le determinanti della pace interna: welfare state e secondo welfare, politiche di coesione sociale.

Vai alla Call for papers

La Conferenza sarà ospitata dall’Università di Parma (Parma, via Università 12) e si terrà in modalità blended (sarà dunque possibile presentare paper da remoto), anche se le attività dovranno essere prevalentemente in presenza. Le lingue dei lavori saranno italiano e inglese.

Informazioni Utili

La partecipazione al Convegno è gratuita. I partecipanti dovranno solo prendersi cura del viaggio e dell’alloggio.

Ai 10 giovani studiosi non strutturati (dottorandi, assegnisti e borsisti di ricerca) che il Comitato Scientifico riterrà più meritevoli, verrà offerto alloggio gratuito in uno degli hotel convenzionati con l’Università di Parma. A tutti i partecipanti in presenza verranno offerti kit della Conferenza, coffee break e pasti durante i lavori. 

--------

Abstract:

La pax europea, cioè il lungo periodo di pace che dura all’interno dell’Unione dal 1945, tende ad essere data oggi per scontata dai cittadini europei, soprattutto dalle giovani generazioni; eppure, a differenza di altre regioni del mondo, i sistemi democratici degli Stati membri dell’Unione Europea hanno saputo non solo garantire alle proprie popolazioni le libertà, la tutela dei diritti fondamentali e la sicurezza da aggressioni esterne, ma anche offrire quella che possiamo definire come “pace interna”, cioè programmi di coesione sociale e politiche di welfare sempre più avanzate, soprattutto attraverso il ruolo attivo del Terzo settore e il nuovo ruolo dell’impresa in questo ambito. Secondo le visioni più critiche, occorre peraltro tener presente che il benessere europeo è stato ottenuto anche a scapito delle aree più periferiche del mondo, e che la prosperità che caratterizza il nostro continente si mantiene e si rafforza a spese delle società che sono ancora martoriate da guerra e povertà.

Oggi la pace europea, in questa duplice accezione di sicurezza interna (coesione e inclusione sociale) e internazionale (assenza di guerra), sembra essere sfidata da molteplici dinamiche che sono in corso sia fuori che dentro ai confini dell’Unione Europea: conflitti militari (si pensi alla recente guerra in Ucraina, ma anche ai conflitti in Medio Oriente, nel Nord Africa e nel Sahel), ondate migratorie sempre più pressanti sugli Stati europei (e, per reazione, l’emergere dei sovranismi e dei populismi in Europa), attacchi sempre più frequenti alla democrazia e allo stato di diritto, nuove povertà e esclusione sociale. Come può l’Unione salvaguardare l’area di pace e di democrazia che è riuscita a costruire e a mantenere per oltre settant’anni? Quali sono le riforme strutturali, gli strumenti giuridici e le politiche sociali che l’Europa dovrà attuare per fare fronte a queste sfide?

La Conferenza ospiterà studiosi/e appartenenti a Centri di ricerca e Università per discutere su questi temi con un taglio giuridico, economico, sociologico o politologico. Sono dunque benvenute tutte le proposte – in modo particolare quelle interdisciplinari – relative all’ambito del Diritto Internazionale (evoluzione del concetto di sicurezza internazionale, giustizia di transizione), della Politica Economica (Welfare state, Secondo welfare, Responsabilità sociale d’impresa, Responsabilità sociale condivisa), della Sociologia (visioni critiche sul progresso europeo, studi post-coloniali) e delle Relazioni Internazionali (declino e/o trasformazione della guerra, risoluzione dei conflitti, peace research) sono dunque benvenute.

 

conference-flyer.pdf
135,04 KB
locandina-convegno.pdf
407,57 KB